Higan 2006, in programma ad Abano Terme dal 17 marzo al 9 aprile 2006
è un grande evento culturale che si propone di far incontrare curiosi e
appassionati delle diverse discipline delle culture orientali.
Discipline che vuole approfondire e diffondere.
Un programma ricchissimo sulla cui coerenza culturale ha vegliato un
comitato scientifico di cui fanno parte il Prof. Giangiorgio Pasqualotto
(docente dell'Università di Padova) e il Prof. Aldo Tollini (Università
di Venezia).
Di assoluto rilievo internazionale alcuni degli esperti che saranno
presenti:
|
Il maestro
Tomio Yamada, presidente Nippon Bonsai Sakka Kyookai, e il
maestro Hideo Suzuki autentici guru dell'arte del Bonsai.
|
|
Frank Arjava
Petter, reiki master a cui si deve la diffusione in occidente
delle tecniche originali Reiki. |
|
Norio
Nagayama, insignito nel 2002 con il titolo di “Maestro non più
giudicabile” nell’arte dello Sho Do (calligrafia). |
|
Michiko
Nojiri, maestra della Scuola Urasenke in Italia, che presenta il
suggestivo rituale cha-no-yu (cerimonia del tè). |
|
Zhang Dugan,
uno dei massimi esperti delle arti marziali tradizionali cinesi e in
particolare di baguazhang. |
|
Masakazu
Nishimine, fondatore del gruppo di tamburi giapponesi Taiko “Masa-Daiko”. |
|
Maggiori
informazioni sul sito
www.higan.com.
L'Associazione Higan ha previsto un educational Higan per i giornalisti
nel Week-End 24-26 marzo. In questa occasione, ospiti dell’associazione,
potranno incontrare i maestri presenti e conoscere la ricchezza e
profondità di una manifestazione che è un unicum Italia.
L’Associazione Higan è pronta a mettersi a disposizione per soddisfare
qualsiasi necessità redazionale relativa a Higan 2006.
Per scaricare la
brochure con il programma completo e il dossier di presentazione di
Higan 2006
http://www.higan.com/
|