Nastro perforato: SPORTELLO MARCO BIAGI: COS'E', DOV'E'
E' nato a Milano lo sportello Marco Biagi.  Un progetto di inserimento al lavoro per disoccupati in situazione di particolare svantaggio.
Di Alessandro Esposito

 

 

 

 

 

L’esperienza fatta in questi anni dalle agenzie fornitrici di lavoro temporaneo pubbliche e private, esistenti sul territorio nazionale, ha evidenziato la difficoltà a raggiungere risultati efficaci per l’inserimento lavorativo di soggetti da lungo tempo esclusi dal mercato del lavoro.

Il Comune di Milano, in collaborazione con le agenzie di somministrazione presenti sul territorio e Italia Lavoro, ha presentato a Milano, nell'ambito dell'Expo dell'Educazione e del Lavoro, il progetto di inserimento al lavoro per disoccupati in situazione di particolare svantaggio, denominato “Sportello Marco Biagi”.

Il progetto si colloca nell’ambito della Riforma del mercato del lavoro ed è finalizzato a sperimentare metodologie innovative, basate sul raccordo pubblico privato, che consentano di aumentare l’occupabilità di soggetti che hanno difficoltà ad inserirsi nel mercato del lavoro.

Attraverso una serie di colloqui, il soggetto svantaggiato costruirà il suo profilo sociale e professionale di inserimento: storia personale, familiare, professionale, situazione economica, capacità, potenzialità e livello di autonomia. Inoltre il disoccupato coinvolto beneficerà non solo di un contributo economico, ma anche della possibilità di frequentare un corso di riqualificazione professionale e di un servizio di "accompagnamento" in azienda.

Il lavoratore selezionato che intende partecipare al progetto deve obbligatoriamente sottoscrivere un “patto” con lo Sportello, un documento formale con il quale si impegna a seguire attivamente il processo formativo. L'abbandono delle attività ed il rifiuto, per tre volte, di un'offerta di lavoro, comporteranno l'esclusione dal progetto.

I destinatari della sperimentazione sono tutte le categorie di lavoratori svantaggiati identificati all’art. 2, lettera k del decreto attuativo della legge “Biagi”, che a sua volta riprende le definizioni del regolamento della comunità europea (n. 2204 del 13 Dicembre 2002). Nel decreto si intende per “lavoratore svantaggiato” qualsiasi persona appartenente ad una categoria che abbia difficoltà ad entrare, senza assistenza, nel mercato del lavoro (ad esempio giovane di età inferiore ai 25 anni o che abbia completato la formazione a tempo pieno da non più di due anni e che non abbia ottenuto ancora un primo impiego retribuito regolarmente, disoccupati e inoccupati di lunga durata ai sensi del decreto legislativo n. 297/2002, disabili, cittadini extracomunitari privi di un’occupazione stabile, etc...).
Ma come al solito le diffidenze non mancano mai, infatti Cgil e Cisl hanno preso le distanze dallo sportello «Marco Biagi», in quanto secondo il segretario generale milanese della Cisl, Maria Grazia Fabrizio, lo sportello Marco Biagi è poca cosa: «Oltre 8 milioni di euro per trovare lavoro a 500 persone: massimo sforzo, minimo risultato. Più che a Milano, l’iniziativa è utile a Roma. Utile al governo che vuole sperimentare nella nostra città una riforma che non ha ancora superato la verifica delle parti sociali». Non è dello stesso avviso il segretario generale milanese della Uil, Amedeo Giuliani: «Il nostro giudizio sullo sportello nel suo complesso è positivo, purché le assunzioni avvengano rispettando i contratti di categoria».

Intanto le agenzie di somministrazione, partner del progetto, sono già al lavoro nel compito di ricercare opportunità occupazionali per 500 persone, ma in futuro si spera che l’intervento possa essere applicato ad un numero maggiore di lavoratori.

(Febbraio 2006)

 

 

 Mappa del sito                              Web master                   Copyright © 2003 Gianluca Romanelli

E' vietato - e quindi punibile sulla base delle norme civili e penali in materia di diritto d'autore
(Legge 22 aprile 1941 n. 633) – pubblicare e/o riprodurre, senza autorizzazione dei responsabili,
il materiale (testi, foto, immagini layout e codice) contenuto in questo sito