Per
chi aspira ad entrare nel mondo dello spettacolo da protagonista – come
ballerino, attore e/o cantante – una delle realtà più importanti cui
rivolgersi, sulla piazza di Roma, è rappresentata dall’Accademia Exitus.
Nata
sul finire del 2002, l’Accademia regala la possibilità di frequentare corsi
e stages con alcuni tra i più importanti coreografi, ballerini, maestri di
canto, registi e attori… solo per
 |
Stage
con Maura Paparo |
fare
qualche nome: Claudio Insegno, Maura Paparo, Fioretta Mari,
Paolo Ormi, Luca Pitteri…
E’
possibile iniziare a studiare all’Accademia Exitus in qualsiasi periodo
dell’anno, poiché organizza corsi sia individuali che collettivi.
Ad
esempio, il corso di recitazione con Claudio Insegno – popolare e ottimo
regista e attore, fratello del notissimo Pino - è partito a fine novembre ma
c’è comunque la possibilità di studiare con lui; i corsi di canto invece
partiranno man mano, appena si formeranno le classi.
Tra
i docenti della Exitus, segnaliamo, oltre al citato Claudio Insegno
(per la recitazione), Pino delle Chiaie (sempre recitazione), Luca
Notari e Rhuna Barduagni (per i corsi di musical), Cristiana
Ciacci (per la danza jazz), Paolo Ormi (per il canto).
I
costi dei corsi sono variabili, a seconda del tipo di corso e
dell’insegnante.
Il
percorso di studi del Laboratorio teatrale (Il Teatro Musicale -
Incontro dell’attore con il canto, la musica e la danza) – basato
essenzialmente sull’improvvisazione dell’attore in musica – prevede: la
conoscenza reciproca dei partecipanti con esercizi di animazione
teatrale che coinvolgono e inducono ognuno ad esporsi in pubblico; la
ricerca delle potenzialità artistiche attraverso tecniche di
improvvisazione da svolgere in gruppo o singolarmente (di fronte ai
compagni) per apprendere come utilizzare corpo e voce in modo espressivo ed
artistico; l’introspezione (ricerca di se stessi e ricerca del
personaggio); l’uso corretto della voce nel canto e nella
recitazione; il ritmo nel canto e nella recitazione; i sensoriali;
il musical (storia del musical e ascolto di materiale didattico);
improvvisazioni su musica, il movimento, l’attore e lo spazio scenico.
Abbiamo poi il segmento del Teatro – Danza, pensato particolarmente
per chi desidera o abbisogna di una base generale di danza per poter
eseguire coreografie che spesso costituiscono parte principale di uno
spettacolo musicale. Indicato quindi – ma non solo - per aspiranti e
professionisti attori e cantanti di musical, prevede: danza di base,
equilibrio, stretching, armonia corporea, movimento
scenico, tecniche di rilassamento, basi di mimica,
visione e studio di coreografie dei musical più noti. Ancora, materia di
studio è il segmento importantissimo della Dizione
 |
Gruppo di allievi con Fioretta Mari |
(essenziale per chi vuole intraprendere una carriera artistica ma anche per
tutti coloro che lavorano nella comunicazione), diviso in: elementi di
dizione; le pause (il tono - il ritmo); l’uso corretto della
parola e il discorso in pubblico (“Parlare bene”); speaker
radiofonico - annunciatore televisivo. Infine, c’è la sezione del
Canto corale. Gli allievi impareranno il corretto uso dell'apparato
fonatorio - quindi della voce – grazie a esercizi di respirazione,
articolazione parlata, intonazione, vocalizzazione e
ascolto.
Per
quanto riguarda la Recitazione, il percorso di studi prevede lo
studio di: il metodo Checow - Strasberg (con esercizi di
introspezione e ricerca del personaggio disinibizione, vincere il micro -
panico, affrontare il pubblico, analisi del testo, sceneggiatura, movimento
scenico, storia del teatro, teatro – terapia: conosci te stesso e
motivazioni - studio della voce), mnemodramma (tecnica per rivivere
delle emozioni in scena ripescandole dalla propria memoria emotiva), i
sensoriali, improvvisazione, esercizi sul palcoscenico per
sviluppare la creatività dell’attore e ricerca dell’espressività attraverso
la faccia ed il corpo, dizione, la lettura dei classici.
Il
corso di Canto e Teoria musicale è molto articolato. Comprende lo
studio di: tecniche vocali e di respirazione diaframmatici;
polmoni e muscoli addominali del collo e delle spalle (postura nel
canto); le pause; il tono; il ritmo nel canto; l’uso
del microfono; la tecnica di base fondamentale e preparatoria per
l’evoluzione e la personalizzazione del proprio stile e la corretta
impostazione dello strumento vocale; la ricerca interpretativa, il
miglioramento del senso ritmico ed espressivo; ancora, come associare il
canto al movimento, come viene spesso richiesto nel contesto di un
musical; lo studio della teoria musicale e l’approfondimento
dell’ascolto; la “maschera” in un gioco di appoggi e proiezioni di
suono.
Nel
primo anno del corso, l’allievo apprenderà unicamente le nozioni di base, in
quanto l’assimilazione della tecnica richiede molto tempo ed è preparatoria
per il grande lavoro sviluppato nel secondo anno, quando l’allievo
affronterà vari personaggi e quindi interpretazioni e tecniche diverse.
 |
Esibizione in teatro di un gruppo di allievi di danza |
Infine (ma non per importanza), il corso di Danza. Suddiviso in:
discipline jazz, modern jazz, funky jazz, hip
pop, classico e tip - tap, il corso è basato anche sulla
preparazione alla tecnica di base teatrale e coreografica e allo sviluppo
sensoriale, non trascurando le tecniche cinematografiche più avanzate,
grazie alle quali ogni allievo potrà comprendere e correggere i suoi errori.
Per
ogni altra informazione sull’Accademia – diretta magistralmente da Carmen
Villani, popolarissima cantante degli anni ’60 /’70, divenuta poi
un’artista completa – si può visitare il sito:
www.accademiaexitus.it, oppure telefonare ai numeri: 06/99706353 – 06/9056686 e
chiedere della responsabile, signora Maggiacomo, oppure, ancora, scrivere
un’e-mail a:
info@accademiaexitus.it
Le foto
presenti in questo articolo - inserite nel sito
www.accademiaexitus.it - sono
state pubblicate su autorizzazione della gentilissima Signora Maggiacomo,
responsabile dell'Accademia, che ringraziamo.
(Febbraio
2006)
 |