Quando, nel mondo dello spettacolo, si parla di "Accademia", inevitabilmente
ci si riferisce all'Accademia Nazionale d'Arte drammatica "Silvio
D'Amico" di Roma. E non potrebbe essere altrimenti, visto che la
suddetta, oltre ad essere una delle più antiche scuole di spettacolo
italiane, è l'unica riconosciuta dallo Stato.
Di
attori e registi è pieno il mondo, ma intorno a quelli usciti dall'Accademia
soffia un'aria diversa, come se loro fossero attori veri, di serie A e gli
altri... Forse, soprattutto nei confronti degli "altri", non è propriamente
corretto pensarla così, però è da sottolineare che chi frequenta l'Accademia
fa una scuola di recitazione a tutto tondo, studiando materie che vanno
oltre la pura e semplice arte recitativa e acquisendo una corazza di
disciplina e professionalità, che pochi nell'ambiente, diciamolo pure,
hanno.
Non
per niente, se citiamo alcuni nomi "usciti" dalla "Silvio D'Amico", c'è da
drizzarsi i capelli... Vi dicono niente Anna Magnani, Vittorio
Gassman, Monica Vitti, Luca Zingaretti, Sergio Rubini, Margherita Buy,
Ennio Fantastichini, Tosca D'Aquino? Diciamo che questi ne
sono una piccola, piccolissima parte, solo i primi che ci sono venuti in
mente! Con ciò, però, non vorremmo scoraggiare quei ragazzi, con il sacro
fuoco del palcoscenico nelle vene, intenzionati a rivolgersi all'Accademia!
Anzi, desideriamo sottolineare che questa pagina è proprio dedicata a loro,
per indirizzarli nelle migliori strutture formative d'Italia. E la "Silvio
D'Amico" è il non plus ultra...
Dunque, ragazzi, in poche parole, che cos'è l'Accademia "Silvio D'Amico" e
cosa bisogna fare per accedervi...
Nata
nel 1936 grazie al critico Silvio D'Amico, l'Accademia, oltre ad essere
l'unica, come dicevamo poc'anzi, riconosciuta dallo Stato, che riconosce
quindi anche i suoi diplomi, è finanziata dal Ministero della Pubblica
Istruzione e, in parte, dal Ministero per i Beni e le Attività culturali.
Per
essere ammessi, bisogna essere in possesso come minimo della licenza media
inferiore. Riguardo all'età, quella degli allievi registi deve essere
minimo di 20 anni e massimo di 30, delle allieve attrici minimo 15 anni e
massimo 24 e degli allievi attori minimo di 17 anni e massimo di 25. Per
entrare in Accademia, ogni anno viene bandito un concorso, al quale fanno
domanda circa 400-500 aspiranti allievi. Chi supera il concorso, deve poi
sottoporsi ad altre tre fasi di selezione, fino a quella definitiva. Alla
fine, entrano all'Accademia circa 20 ragazzi! Questo, non per scoraggiare
gli aspiranti attori e registi ma solo per far loro capire che le selezioni
sono veramente molto dure, atte a prendere veramente gli elementi migliori.
L'Accademia è gratuita, gli allievi versano solo un contributo annuale di
400.000 lire.
I
prossimi corsi inizieranno a settembre, ma il bando di concorso uscirà a
maggio e sarà possibile presentare la domanda fino alla fine di luglio.
I
corsi per conseguire il diploma di attore durano tre anni, mentre quelli per
divenire registi durano quattro anni. Le lezioni si svolgono tutti i giorni,
compreso il sabato, dalle ore 9.00 alle ore 18.00.
Gli
studi si dividono in due sezioni, una per gli attori, una per i registi e
ciascuna ha materie fondamentali e materie complementari obbligatorie e
facoltative (proprio come all'Università).
Per
gli allievi attori la materia fondamentale è: recitazione,
mentre le complementari obbligatorie sono: storia del teatro,
danza e ginnastica, trucco e scherma (per gli uomini),
quelle facoltative sono: storia del costume e scherma (per le
donne).
Per
gli allievi registi le materie fondamentali sono: regia,
storia del teatro e storia del costume (scenotecnica), le
complementari obbligatorie sono: recitazione e trucco e quelle
facoltative: scherma, danza, ginnastica, elementi di
canto.
Il
Direttore dell'Accademia è scelto per concorso ed è nominato a vita. Il
corpo docente si divide in due gruppi, quelli con insegnamento a posto fisso
e quelli assunti a contratto; a questi ultimi, tuttavia, per dare una
continuità all'insegnamento, si tende sempre a rinnovare il contratto. Fra
loro, segnaliamo: Mario Ferrero, Lorenzo Salvati, Pino Passalacqua e
Massimo Foschi.
Per
chi è interessato a saperne ancora di più, l'indirizzo dell'Accademia è:
Accademia Nazionale d'Arte drammatica "Silvio D'Amico" - Via Vincenzo
Bellini 16 - Roma. I recapiti telefonici sono: 06/8413233 -
06/8543680. Il fax è: 06/8542505. L'indirizzo del sito Internet è:
www.estroweb.it/accademianazionaledamico
Tutto questo per dirvi che, se volete diventare attori o registi, questo è
l'indirizzo giusto!
Pubblicato nel mese di Aprile 2002 sul mensile “Proposte di classe”
|